Orientamento & Navigazione Subacquea
(Estratto del programma FIPSAS)
Sapersi orientare sott’acqua per visitare il sito di immersione in modo corretto, piuttosto che saper rientrare a riva o alla barca, non è solamente uno sfoggio di abilità ma soprattutto una condizione di sicurezza. Il campo visivo limitato, lo sviluppo in tre dimensioni del percorso subacqueo, il tempo necessariamente ridotto, rendono le tecniche di orientamento “terrestri” non sempre applicabili sott’acqua.
Il corso sviluppa le nozioni base dell’orientamento naturale, il funzionamento e l’utilizzo della bussola per l’orientamento strumentale, le tecniche di navigazione in immersione, le nozioni di base per il rilevamento delle mire a terra e le tecniche principali di ricerca subacquea.
Si impara così ad essere più autonomi, a non essere più solamente dei subacquei “guidati”, rendendosi conto in ogni momento della propria posizione in immersione, come rientrare al punto di partenza o come raggiungere un luogo prestabilito, anche in condizioni di scarsa visibilità.
DURATA
2 ore di esercitazioni pratiche in piscina o in acque delimitate
3 ore di lezione di teoria
2 immersioni al mare o al lago
KIT DIDATTICO
REQUISITI MINIMI
14 anni
brevetto di 1° grado o equiparato (Open water PADI, SSI, ecc.)
10 immersioni registrate
ABILITAZIONE
Durante il corso si acquisiscono le nozioni teoriche e le capacità tecniche necessarie all’orientamento naturale e strumentale, alla navigazione e ricerca in ambiente subacqueo.
BREVETTO
CORSI ACCESSIBILI
Data la grande importanza che lo sviluppo di un buon orientamento subacqueo riveste per la preparazione di un subacqueo, soprattutto in termini di sicurezza, il corso di Orientamento e Navigazione Subacquea è richiesto per l’accesso al corso di 2° grado.